A chi è rivolto
Sono tenuti alla denuncia e al pagamento tutti coloro che possiedono o detengono, a qualsiasi titolo, i locali o le aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti con vincolo di solidarietà tra i componenti del nucleo familiare o tra coloro che usano in comune i locali o le aree stesse.
I soggetti obbligati provvedono a consegnare al Comune la dichiarazione entro il termine di 90 giorni solari dalla data dell’INIZIO dell’occupazione, della detenzione o del possesso o della CESSAZIONE.
La dichiarazione del tributo, corrispondente, secondo quanto previsto dalla deliberazione ARERA n. 15/2022/R/rif, alla richiesta di ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO, deve essere presentata dall’utente all’ufficio del Comune competente alla gestione della TARI entro novanta giorni solari dalla data di inizio del possesso o della detenzione dell’immobile.
Le dichiarazioni del tributo corrispondenti alle richieste di VARIAZIONE e di CESSAZIONE del servizio devono essere presentate all’ufficio del Comune competente alla gestione della TARI entro novanta (90) giorni solari dalla data in cui è intervenuta la variazione o cessazione
N.B.: Con la dichiarazione di INIZIO corrispondente alla RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO presentata dall'utente all'ufficio del Comune competente per la gestione TARI sarà poi possibile recarsi presso lo sportello Hera per la consegna ed attivazione della CARTA SMERALDO
I soggetti obbligati sono tenuti a dichiarare qualsiasi cambiamento della propria situazione abitativa, relativa agli spazi occupati, perché incide sulla tariffa Tari.
Esempi
- se acquista o affitta un appartamento/immobile deve presentare dichiarazione di nuova occupazione;
- se lascia il suo vecchio appartamento/immobile deve presentare dichiarazione di cessazione occupazione. Se non lo fa, dovrà continuare a pagare la Tari anche per l’appartamento/immobile che non occupa più.
N.B. La dichiarazione di cessazione non deve essere presentata se nell'immobile rimangono utenze attive (es. luce, gas, acqua). Infatti in questo caso dovrà continuare a pagare la Tari; - deve comunicare le variazioni di metratura perché la modifica della superficie determina una variazione della Tari;
- deve comunicare anche una variazione degli occupanti che non appartengono al suo nucleo familiare anagrafico ma che convivono con lui;
- deve controllare i dati catastali.