Pubblico Spettacolo

  • Servizio attivo

L'attività di pubblico spettacolo comprende eventi come concerti, teatri, cinema e manifestazioni culturali. Questi eventi intrattengono il pubblico, favoriscono la socializzazione e promuovono l'arte.


A chi è rivolto

Requisiti morali ai sendi delgi artt. 11 e 92 del Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.) RD 18 giugno 1931 n. 773 e ss.mm.ii. e del DPR 252 del 3 giugno 1998 (Antimafia).

Descrizione

Le procedure inerenti il rilascio delle autorizzazioni di Pubblico Spettacolo e Trattenimenti sono disciplinate dal datato eppure ancora vigente Testo unico Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.) RD 18 giugno 1931 n. 773 e ss.mm.ii., in particolare dagli artt. 68 e 69, e dal suo Regolamento attuativo RD 6 maggio 1940 n. 635 e ss.mm.ii..

Le autorizzazioni di pubblico spettacolo possono essere permanenti, cioè legate a specifici locali (discoteche, teatri, ecc), per le quali necessita sempre la verifica di agibilità ai sensi dell'art. 80 del T.U.L.P.S. oppure a carattere temporaneo, per venti quindi che hanno durata limitata nel tempo.

Come fare

Le pratiche, vanno inoltrate al SUAP ASSOCIATO istituito presso l'Unione dei Comuni del Mugello attraverso il sistema regionale STAR.

Il sistema STAR è accessibile dal sito dell'Unione: http://www.uc-mugello.fi.it/servizi/scheda-servizio/suap dal link che si trova a sinistra della pagina, denominato Servizio online presentazione istanze (STAR).

Per visionare in anteprima la modulistica che troverete sul portale, potete utilizzare il link presente in questa pagina denominato "Consulta la modulistica".

Per accedere al servizio STAR occorre autenticarsi: gli strumenti di autenticazione sono la Carta Nazionale dei Servizi oppure Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Per tutte le informazioni sull'inserimento delle pratiche, si consiglia di contattare il SUAP ai seguenti recapiti:

055-84527264/247/258

suao@uc-mugello.fi.it

Cosa serve

Documentazione da presentare:

  • DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE per locale/evento di pubblico spettacolo.
  • Eventuale DOMANDA DI OCCUPAZIONE DEL SUOLO PUBBLICO, se l'evento è temporaneo e se viene svolto su suolo pubblico.
  • Se si effettua attività di somministrazione congiunta occorre presentare apposita e distinta SCIA e relativa NOTIFICA SANITARIA (se temporanea direttamente al Comune; se premanente tramite sportello SUAP).

Cosa si ottiene

Il comune, accertata l'esistenza dei presupposti e requisiti di legge, provvede al rilascio di autorizzazione.

Tempi e scadenze

I tempi dipendono dalla convocazione o meno della Commissione Provinciale di Vigilanza per i Locali di Pubblico Spettacolo per la verifica di agibilità, ma comunque - ferma restando la completezza della documentazione presentata - l'autorizzazione viene rilasciata entro 60 giorni dalla presentazione della domanda.

Quanto costa

Per le pratiche sono previsti dei Diritti di istruttoria SUAP diversificati a seconda del tipo di pratica che si intende presentare.
Il tariffario è consultabile sul sito dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello al link:
www.uc-mugello.fi.it/suap
Il tariffario si trova sulla destra in formato PDF.
Inoltre, in caso di sopraluogo da parte della Commissione Provinciale di Vigilanza per i Locali di Pubblico Spettacolo, le relative spese sono a carico del richiedente.
Si ricorda inoltre che la eventuale notifica sanitaria è soggetta al pagamento dei diritti ASL, quantificati dall'azienda sanitaria ed indicati direttamente nella modulistica.

Accedi al servizio

Ulteriori informazioni

I pubblici spettacoli si possono distinguere in:

Pubblici trattenimenti (di cui all'art. 69 del T.U.L.P.S.)

La verifica di agibilità ai sensi dell'art. 80 non è necessaria per i trattenimenti di minore significatività.

Tali spettacoli devono avere almeno le seguenti caratteristiche:

luogo all'aperto/locale  già agibile ai sensi dell'attività di Pubblico Spettacolo;

palchi e pedane sotto gli 80 cm;

assenza di strutture per lo stazionamento del pubblico;

attrezzature elettriche, comprese quelle di amplificazione sonora, installate in aree non accessibili al pubblico.

La valutazione sulla necessarietà della verifica di agibilità spetta al Comune, una volta ricevute la domanda e le relazioni tecniche allegate ad essa. Occorre pertanto un conguro preavviso nella loro presentazione.

Pubblici spettacoli (di cui all'art. 68 del T.U.L.P.S.)

La verifica di agibilità ai sensi dell'art. 80 del T.U.L.P.S. è ritenuta necessaria per tutti gli spettacoli di maggiore significatività per l'allestimento dei qualis, si necessita di:

rilevanti strutture: palchi , torri per luci (le cosidette americane), tribune o altre strutture per lo stazionamento del pubblico;

notevole affluenza e assembramento di persone.

In questi casi è necessario ricorrere, prima del rilascio dell'autorizzazione, alla verifica di agibilità da parte della Commissione Provinciale di Vigilanza dei Locali di Pubblico Spettacolo (CPVLPS). In tal caso la documentazione richiesta è quella indicata e dettagliatamente descritta nel Massimario della Prefettura di Firenze.

Avvertenze

Per le attività di pubblico spettacolo e trattenimento, per cui si ritiene di superare i limiti previsti, in materia di rumore, dal vigente Regolamento delle attività rumorose, può essere richiesta una deroga: per infirmazioni in merito occorre rivolgersi al competente Ufficio Ambiente del Comune.

Per la realizzazione di eventi possono essere noleggiate le attrezzature comunali (palchi, pedane, sedie, gazebo, bancarelle di legno, ecc). Per informazioni in merito occorre rivolgersi al competente Ufficio Lavori Pubblici del Comune.

L'autorizzarione di pubblico spettacolo non esonera in nessun modo  dall'obbligo di munirsi di eventuale permesso della SIAE.

Normativa di riferimento

RD 18 giugno 1931 n. 773 e ss.mm.ii. - Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS)

RD 6 maggio 1940 n. 635 e ss.mm.ii. - Regolamento attuativo

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri