Imposta Municipale Propria

  • Servizio attivo

IMU (Imposta Municipale Propria), dall'anno 2021 è disciplinata dalle disposizioni di cui ai commi da 739 a 783 dell'art.1 della L.n.160 del 27/12/2019


A chi è rivolto

Sono tenuti a pagare l’IMU tutti coloro che nel terriotorio comunale possiedono fabbricati, iscritti o iscrivibili in catasto e aree fabbricabili, non è dovuta sull'abitazione principale e le pertinenze della stessa purché di categoria catastale diversa da  A/1, A/8 e A/9.

Per abitazione principale si intende l'immobile nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente.

Per pertinenze dell'abitazione principale si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7 nella misura massima di una unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate.

Per le abitazioni principali l'IMU è dovuta solo se di categoria castale A/1 a A/8 A/9.

Come fare

L'imposta dovuta annualmente deve essere calcolata dal contribuente oppure è possibile rivolgendosi ai CAF (Centri di assistenza fiscale) o ad un Professionista.

Cosa serve

Per effettuare il calcolo dell'IMU è necessario conoscere:

  • la rendita catastale del fabbricato o il valore venale dell'area fabbricabile
  • il valore delle aliquote deliberate dal comune

Cosa si ottiene

Una volta effettuato il calcolo si ottiene un documento di pagamento F24 sia in acconto che a saldo con il quale è possibile effettuare il pagamento

Tempi e scadenze

l'IMU è un'imposta annuale e si paga o in un'unica soluzione entro il 16 giugno o in due rate di acconto e saldo rispettivamente il 16 giugno e 16 dicembre. Se festivi la scadenza si protrae al primo giorno feriale.

Accedi al servizio

Ulteriori informazioni

IMU è l'acronimo di "Imposta Municipale Propria" (quella che una volta si chiamava "ICI").

L'imposta è stata introdotta con il Decreto legislativo 14/03/2011, n. 23 e la sua applicazione è stata anticipata al 2012 dal Decreto legge 06/12/2011, n. 201. Nel corso degli anni è stata oggetto di diverse revisioni normative, e attualmente è disciplinata dalle disposizioni di cui alla Legge 27/12/2019, n. 160, art. 1, com. 739-783.

Dal 2020 l'IMU riunisce in un’unica imposta sia la precedente IMU sia la TASI, mantenendo però struttura e impostazione fiscale dei vecchi tributi: la nuova IMU mantiene infatti l’esenzione già prevista per IMU e TASI per l'abitazione principale.

L’IMU è interamente destinata al Comune, a eccezione dell'imposta relativa agli immobili classificati nel gruppo catastale D, cioè immobili a uso produttivo, come capannoni, alberghi, ecc. da versare allo Stato.

Si informa inoltre che il Calcolatore Anutel è un semplice strumento di supporto per il contribuente, non vincolante per successivi controlli da parte dell'Ufficio Tributi.

APRENDO IL LINK SARA’ POSSIBILE SEGUENDO LE ISTRUZIONI EFFETTUARE IL CALCOLO, ANCHE DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO IMU (barrrando nel calcolo “DA RAVVEDERE”) e LA STAMPA DEL RELATIVO F24 (dopo aver compilato i dati del debitore)

I CONTRIBUENTI POSSONO REPERIRE LE INFORMAZIONI CATASTALI  NECESSARIE per calcolare il dovuto, partendo dai dati catastali accedendo a questo link:

https://iampe.agenziaentrate.gov.it/sam/UI/Login?realm=/agenziaentrate (agenzia delle entrate area riservata), tramite SPID, CIE, CNS

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri