Contributo di natalità

  • Servizio attivo

Contributo comunale "bonus bebè"


A chi è rivolto

I soggetti beneficiari legittimati a presente la domanda di assegno sono:

a. nel caso di genitori coniugati o non coniugati ma conviventi, indifferentemente uno dei due genitori;

b. nel caso di genitori non coniugati e non conviventi, il genitore con cui il figlio convive;

c. nel caso di genitori nei cui confronti sia stato emesso un provvedimento di separazione personale dei coniugi o di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli effetti civili del matrimonio, il genitore a cui il figlio sia stato affidato con provvedimento, anche provvisorio, dell’Autorità Giudiziaria o, nel caso di provvedimento di affido condiviso, il genitore con cui il figlio convive;

d. nel caso in cui vi sia un unico genitore che eserciti la potestà genitoriale, questo unico genitore.

Le condizioni di cui al comma 1 devono sussisteste alla data della presentazione della domanda.
La domanda può essere presentata da un solo genitore.

Descrizione

Il bonus è concesso ed erogato al genitore beneficiario che ha presentato la domanda in occasione della nascita di un figlio o dell’adozione di un minore.
Almeno uno dei genitori compresi nel medesimo nucleo familiare deve soddisfare, alla data di nascita del figlio o di adozione, le seguenti condizioni:

a) cittadinanza italiana oppure di uno Stato dell’Unione Europea;

b) cittadinanza non comunitaria ma in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;

c) cittadinanza non comunitaria ma in possesso della “carta di soggiorno per i familiari del cittadino comunitario non aventi la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione europea”;

d) cittadinanza non comunitaria ma in possesso della “carta di soggiorno permanente per i familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro”;

e) titolare di protezione internazionale (status di rifugiati politici o di protezione sussidiaria);

f) altro tipo di permesso valido ai sensi dell'art. 41 T.U. Immigrazione, di durata non inferiore ad un anno;

g) residenza anagrafica nel Comune di Marradi al momento di presentazione della domanda.

La residenza e la fissa dimora dovranno essere mantenute nel territorio del Comune di Marradi per almeno 3 anni dalla nascita o adozione del figlio.

Come fare

La domande devono essere compilate unicamente sui moduli appositamente predisposti dal Comune, distribuiti presso gli uffici comunali e pubblicati nel sito internet del Comune.

Cosa serve

E' necessario:

  • La domanda firmata.
  • Attestazione ISEE in corso di validità alla data di presentazione della domanda di assegno. Nel nucleo familiare deve essere presente il bambino per cui si richiede il contributo.
  • Copia di documento di identità del richiedente.

Cosa si ottiene

Entità del contributo:
- il nucleo familiare il cui ISEE non è superiore ad €. 22.000,00 ha diritto ad un bonus una tantum di € 500,00.
- il nucleo familiare in cui ISEE non è superiore ad € 35.000,00 ha diritto ad un bonus una tantum di € 250,00.

Tempi e scadenze

La domanda deve essere presentata nel termine perentorio di novanta giorni dalla nascita o di adozione del figlio per il quale è richiesto il bonus.
Nel caso di adozione il termine perentorio decorre dalla data del provvedimento di adozione.

Quanto costa

...

Accedi al servizio

Ulteriori informazioni

...

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri