Certificati anagrafici

  • Servizio attivo

ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente): portale nazionale per i servizi anagrafici


A chi è rivolto

A tutti i cittadini in possesso di SPID, CIE o CNS.

E' possibile anche richiedere i certificati  prenotando un appuntamento e presentandosi presso l'Ufficio Demografici.

Descrizione

I servizi dell'ANPR sono sempre a disposizione del cittadino.
In modalità ONLINE e in autonomia, il cittadino ha sempre un filo diretto con il proprio comune, senza passare allo sportello.

Il cittadino può chiedere i certificati singoli oppure contestuale (più certificati in un unico documento).

I certificati sono validi e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici servizi, i certificati sono sempre sostituiti dalle autocertificazioni.

Come fare

Il cittadino si deve identificare sul sito dell'ANPR con SPID, CIE o CNS.

I certificati anagrafici che può richiedere sono:

  • anagrafico di nascita;
  • anagrafico di matrimonio;
  • di cittadinanza;
  • di esistenza in vita;
  • di residenza;
  • di residenza AIRE;
  • di stato civile;
  • di stato di famiglia;
  • di stato di famiglia e di stato civile;
  • di residenza in convivenza;
  • di stato di famiglia AIRE;
  • di stato di famiglia con rapporti di parentela;
  • di stato libero;
  • anagrafico di unione civile;
  • di contratto di convivenza,
  • di godimento dei diritti politici;
  • di iscrizione nelle liste elettorali.

Cosa serve

Il cittadino si deve identificare sul sito dell'ANPR con SPID, CIE o CNS.

Compilare le informazioni richieste.

 

  • quale certificato si sta chiedendo
  • se chiede un certificato per se stesso oppure per un persona che appartenga alla propria famiglia anagrafica.
  • per quale uso richiede il certificato (in alcuni casi previsti dalla lesse si è esenti dal pagamento dell'imposta di bollo)

Cosa si ottiene

La certificazione richiesta.

Tempi e scadenze

Il rilascio di tutti i certificati anagrafici è immediato.

Quanto costa

Il rilascio dei certificati anagrafici è soggetto al pagamento dell'imposta di bollo € 16,00 più € 0,52 di diritti di segreteria per i certificati rilasciati dall'Ufficiale d'Anagrafe del comune.

Non è previsto il pagamento dell'imposta di bollo in alcuni casi previsti dalla legge, più specificamente se è richiesto:

  • da una onlus;
  • da una società sportiva;
  • a fini processuali;
  • nell'ambito di un procedimento per la tutela di persone fragili (interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno);
  • nell'ambito di un procedimento di adozione, affidamento o tutela di minori;
  • nell'ambito di un procedimento di separazione o divorzio;
  • perché è stato modificato d'ufficio il nome della via e/o il numero civico del tuo indirizzo di residenza;
  • per la pensione estera.

Casi particolari

Per i certificati storici (rivolti alla certificazione di situazioni pregresse rispetto a quella attuale) il cittadino dovrà rivolgersi a uno sportello del proprio comune di residenza o di iscrizione AIRE (se residente all'estero). Il certificato di morte non può essere richiesto in quanto la persona viene cancellata dalla famiglia di appartenenza. In questo caso il cittadino deve rivolgersi al comune di competenza

Accedi al servizio

Ulteriori informazioni

I certificati anagrafici hanno validità sei mesi dalla data di rilascio.

Normativa di riferimento

- Decreto del Presidente della Repubblica n. 223 del 30.05.89;
- DPR 445/2000 (Testo Unico sulla documentazione amministrativa)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri