A chi è rivolto
L’attestato di idoneità alloggiativa è un documento con il quale, ai sensi del Decreto del Ministero della Sanità 5 luglio 1975, si dichiara l’idoneità di un alloggio ad ospitare un determinato numero di persone rispetto alle caratteristiche dei vani di cui l’alloggio è composto ed alla superfice degli stessi, nel rispetto dei requisiti igienico-sanitari indicati nel decreto stesso.
L’attestato di idoneità alloggiativa viene richiesto da cittadini extra comunitari per i seguenti motivi:
- Nulla osta per ricongiungimento familiare (art.6, comma 1, lettera c) del D.P.R. n.394/1999 e s.m.i.);
- Visto per familiari al seguito (art.6, comma 3, del D.P.R. n.394/1999 e s.m.i.);
- Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno) - (art.9, comma 1, del D. Lgs. n. 286/1998 e s.m.i.);
- Contratto di soggiorno per lavoro subordinato (art.8 bis, comma 1, del D.P.R. n.394/1999);
- Permesso di soggiorno per motivi familiari (Coesione familiare) (art.30, comma 1, lettera c) del D. Lgs. n.286/1998 e s.m.i.);
- Permesso di soggiorno per lavoro autonomo (art.26, comma 3, del D. Lgs. n.286/1998 e s.m.i.);