Attestato di idoneità alloggio

  • Servizio attivo

L’attestato di idoneità alloggiativa è un documento con il quale, ai sensi del Decreto del Ministero della Sanità 5 luglio 1975, si dichiara l’idoneità di un alloggio ad ospitare un determinato numero di persone.


A chi è rivolto

L’attestato di idoneità alloggiativa è un documento con il quale, ai sensi del Decreto del Ministero della Sanità 5 luglio 1975, si dichiara l’idoneità di un alloggio ad ospitare un determinato numero di persone rispetto alle caratteristiche dei vani di cui l’alloggio è composto ed alla superfice degli stessi, nel rispetto dei requisiti igienico-sanitari indicati nel decreto stesso.

L’attestato di idoneità alloggiativa viene richiesto da cittadini extra comunitari per i seguenti motivi:

  • Nulla osta per ricongiungimento familiare (art.6, comma 1, lettera c) del D.P.R.  n.394/1999 e s.m.i.);
  • Visto per familiari al seguito (art.6, comma 3, del D.P.R. n.394/1999 e s.m.i.);
  • Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno) - (art.9, comma 1, del D. Lgs. n. 286/1998 e s.m.i.);
  • Contratto di soggiorno per lavoro subordinato (art.8 bis, comma 1, del D.P.R.  n.394/1999);
  • Permesso di soggiorno per motivi familiari (Coesione familiare) (art.30, comma 1, lettera c) del D. Lgs. n.286/1998 e s.m.i.);
  • Permesso di soggiorno per lavoro autonomo (art.26, comma 3, del D. Lgs.  n.286/1998 e s.m.i.);

Descrizione

L’attestato di idoneità alloggiativa è un documento con il quale, ai sensi del Decreto del Ministero della Sanità 5 luglio 1975, si dichiara l’idoneità di un alloggio ad ospitare un determinato numero di persone rispetto alle caratteristiche dei vani di cui l’alloggio è composto ed alla superfice degli stessi, nel rispetto dei requisiti igienico-sanitari indicati nel decreto stesso

Come fare

La domanda per il rilascio dell’attestato di idoneità alloggiativa può essere presentata compilando il modulo che si trova sulla pagina - in originale, presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Marradi oppure tramite PEC - da:

  • il proprietario dell’alloggio o dal titolare di diritto di abitazione o usufrutto;
  • l’inquilino titolare del contratto di locazione o dal comodatario;
  • dalla persona che è residente, domiciliata o ospite nell’abitazione.

In tutti i casi si invita ad inserire sulla domanda recapiti di contatto quali e-mail e numeri telefonici.

Cosa serve

La consegna dell'apposita modulistica, da compilare in tutte le sue parti, corredata della seguente documentazione:

  • 2 marche da bollo da € 16,00 cadauna (una per l’istanza e l’altra per l’attestato);
  • fotocopia del documento di identità del richiedente in corso di validità;
  • fotocopia del permesso di soggiorno o della carta di soggiorno, se già conseguiti (oppure ricevuta di avvenuta presentazione della richiesta o del rinnovo);
  • copia planimetria (con rilevate le altezze e le superfici) dell’alloggio aggiornata, tramite:
    -   fotocopia integrale della planimetria catastale, oppure fotocopia della planimetria allegata all’ultima pratica edilizia di riferimento per l’alloggio;
    -  rilievo in originale in scala 1:100 redatto da un tecnico abilitato all’esercizio della professione (Geometra, Architetto, Ingegnere, Perito Edile) debitamente quotato;
  • fotocopia di uno dei seguenti documenti relativo all’alloggio:
    -   contratto di acquisto, di locazione o di comodato (registrato, o atto di proprietà);
  • in caso di alloggio in locazione, fotocopia del documento di identità del proprietario;
  • delega per la presentazione e/o il ritiro dell’attestato unitamente a fotocopia di un documento di identità del richiedente;
  • copia attestazione avvenuto pagamento dei diritti di istruttoria per l’importo di euro 35,00, tramite il sistema PagoPA del Comune di Marradi selezionando l'apposito servizio e specificando il motivo del pagamento (es. "diritti per _____" inserendo il tipo di procedimento)

  • 2 marche da bollo da € 16,00 cadauna (una per l’istanza e l’altra per l’attestato);
  • fotocopia del documento di identità del richiedente in corso di validità;
  • fotocopia del permesso di soggiorno o della carta di soggiorno, se già conseguiti (oppure ricevuta di avvenuta presentazione della richiesta o del rinnovo);
  • copia planimetria (con rilevate le altezze e le superfici) dell’alloggio aggiornata, tramite: -   fotocopia integrale della planimetria catastale, oppure fotocopia della planimetria allegata all’ultima pratica edilizia di riferimento per l’alloggio; -  rilievo in originale in scala 1:100 redatto da un tecnico abilitato all’esercizio della professione (Geometra, Architetto, Ingegnere, Perito Edile) debitamente quotato;
  • fotocopia di uno dei seguenti documenti relativo all’alloggio: -   contratto di acquisto, di locazione o di comodato (registrato, o atto di proprietà)
  • in caso di alloggio in locazione, fotocopia del documento di identità del proprietario;
  • delega per la presentazione e/o il ritiro dell’attestato unitamente a fotocopia di un documento di identità del richiedente;
  • copia attestazione avvenuto pagamento dei diritti di istruttoria per l’importo di euro 35,00, tramite il sistema PagoPA del Comune di Marradi selezionando l'apposito servizio e specificando il motivo del pagamento (es. "diritti per _____" inserendo il tipo di procedimento)

Cosa si ottiene

Attestato di idoneità alloggiativa

Tempi e scadenze

30 giorni dalla presentazione dell'istanza

Quanto costa

  • due marche da bollo da euro 16,00 cadauna per la domanda e per il rilascio dell’attestato;
  • euro 35,00 per diritti di istruttoria da corrispondere al Comune di Marradi.

Accedi al servizio

Ulteriori informazioni

Decreto del Ministero della Sanità 5 luglio 1975 - Decreto Legislativo n. 286/1998  - Legge n. 94/2009 - Legge Regionale Toscana n. 96/1996

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri